giovedì, 3 aprile 2025

 

Assemblea Sinodale Diocesana: “un convenire dello Spirito Santo”

don Andrea Santoro, Vicario episcopale per il Cammino sinodale
Maria Rosaria Cannalire, referente diocesana per il Cammino sinodale 

Nel cuore della diocesi, nella chiesa che custodisce la cattedra del Vescovo, nello spazio sacro in cui si vive la comunione ecclesiale, giovedì 13 febbraio si è celebrata l’Assemblea Sinodale Diocesana.

Un’assemblea formata da 80 delegati scelti tra i membri dei Consigli di Partecipazione della diocesi (Collegio dei Consultori, Consiglio Presbiterale, Consiglio Pastorale, Consiglio Affari Economici, Consulta delle Aggregazioni Laicali) insieme ad alcuni invitati dal Vescovo stesso.

Un convenire nello Spirito Santo per offrire elementi per il discernimento nella fase profetica del Cammino Sinodale delle Chiesa in Italia. In base al contributo pervenuto dalla nostra e altre Diocesi, il Comitato nazionale del Cammino sinodale, nelle sue articolazioni, elaborerà un documento da sottoporre alla Seconda Assemblea Sinodale Nazionale (31 marzo – 3 aprile), indicando le priorità delle proposte che hanno registrato una convergenza nelle Diocesi e i tempi della loro traduzione pratica, da definire a livello nazionale, regionale, diocesano.

Il lavoro è partito dallo Strumento di lavoro che offre alla diocesi alcuni criteri operativi e scelte possibili per incarnare la conversione sinodale e missionaria delle comunità. Il testo è stato consegnato alla Diocesi in continuità con i Lineamenti della Prima Assemblea Sinodale che ne costituiscono il quadro di riferimento e la chiave interpretativa.

Il documento presenta le tre dimensioni, profondamente correlate e interconnesse, della conversione comunitaria, personale e strutturale. A ciascuna di queste dimensioni sono dedicate le tre Sezioni: Il rinnovamento missionario della mentalità ecclesiale e delle prassi pastorali; La formazione missionaria dei battezzati alla fede e alla vita; La corresponsabilità nella missione e nella guida della comunità. Tutte le Sezioni, che si aprono con un passo della Scrittura e i criteri di fondo che sono alla base delle scelte proposte, comprendono più Schede, ognuna delle quali riprende alcuni passaggi  fondamentali dei Lineamenti, integrati con le indicazioni del Documento finale del Sinodo 2021-2024, altri riferimenti biblici e magisteriali; le traiettorie per giungere a proposte concrete; alcune proposte di scelte operative a livello di Chiesa locale e a livello di raggruppamento di Chiese (nazionale e/o regionale); le domande-guida per sostenere il discernimento. Il confronto sulle Schede è finalizzato alla maturazione di un consenso a livello locale. La nostra diocesi ha scelto di lavorare sulla Scheda 4: Qualità celebrativa, partecipazione e formazione liturgica; Scheda 5: Centralità e riconoscimento di ogni persona e accompagnamento pastorale; Scheda 8: Formazione alla vita e alla fede nelle diverse età.

Il clima di preghiera, ascolto, condivisione, partecipazione getta ponti di speranza per il prosieguo del Cammino.